Quando ricorrere all’elettrocardiogramma
Può capitare in un momento di sforzo o di stress importanti di sentire il nostro cuore battere accelerare rapidamente, battere in maniera irregolare, o le forze abbandonarci. Possono essere segni di disturbi cardiaci.
Il nostro punto di forza è che possiamo in pochi minuti fare un controllo del tuo cuore, consegnandoti la risposta refertata da un cardiologo in 15 minuti da consegnare al tuo medico di base.
L’elettrocardiogramma consente di valutare il funzionamento di pacemaker e dispositivi per la normalizzazione del ritmo cardiaco; gli effetti sul cuore di quei farmaci che potrebbero alterarne la frequenza o la conduzione elettrica e permette al cardiologo di rilevare:
- La presenza di aritmie cardiache (un’alterazione del normale ritmo cardiaco (ritmo sinusale), che per un essere umano adulto ha una frequenza di contrazione a riposo compresa tra i 60 e i 100 battiti per minuto)
- Un’ischemia o un infarto del miocardio
- La presenza di alterazioni strutturali delle cavità cardiache, atri e/o ventricoli (la cardiomiopatia dilatativa, la cardiomiopatia ipertrofica, l’ipertrofia ventricolare sinistra e il cuore ingrossato). Nelle sopra indicate circostanze, le pareti di atri e/o ventricoli possono ispessirsi oppure stirarsi.
- Gli esiti di un precedente attacco di cuore (i pazienti che hanno subìto un infarto del miocardio devono sottoporsi periodicamente a un elettrocardiogramma, per monitorare le condizioni del proprio cuore)
- La presenza di condizioni cardiache, caratterizzate da un’alterazione della conduzione elettrica
In cosa consiste l’elettrocardiogramma o ECG
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, che prevede l’utilizzo di uno strumento, l’elettrocardiografo, capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. Esistono tre tipologie di elettrocardiogramma: l’ECG a riposo, l’ECG dinamico secondo Holter e l’ECG sotto sforzo.
I cardiologi riescono a capire qual è lo stato di salute del cuore e il suo funzionamento dall’aspetto del tracciato elettrocardiografico.
Servizio in sede o a domicilio
Servizio disponibile in sede.
Ritiro del referto in sede in 15 minuti.
- Bendaggi e fasciature
- Educazione sanitaria alla mobilizzazione/movimentazione e posture a letto
- Elettrocardiogramma con referto in 15 minuti
- Esplorazione rettale
- Fisioterapia
- Fleboclisi
- Gestione stomie/SNG/PEG
- Igiene e cura della persona
- Iniezioni sottocutanee e intramuscolari
- Inserimento o sostituzione del catetere a domicilio
- Lavaggio auricolare
- Medicazioni
- Medicazioni cateteri venosi CVC, CVP e PICC
- Prelievi ematochimici in struttura e a domicilio
- Prelievo del sangue
- Rilevazione glicemia
- Rilevazione pressione arteriosa
- Tampone rapido COVID-19
- Attività di logopedia per bambini
Contattaci senza impegno per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di poliambulatorio